Un lettore, indignato, ci ha inviato ieri su WhatsApp la foto dell’auto della polizia locale che transita tranquillamente tra bancarelle e pedoni nel mercato settimanale del mercoledì ad Oria. Si è chiesto e ci ha chiesto: “Ma è mai possibile che proprio i vigili, anziché dare il buon esempio, debbano circolare con veicolia motore, e non a piedi, dove il transito dei veicoli è interdetto?”.
Come di consueto, abbiamo chiesto lumi al comandante Emilio Dell’Aquila, il quale per nulla stupito ha così spiegato l’arcano: “C’ero io alla guida della Fiat Panda del Corpo e quella di attraversare il mercato settimanale è una cosa che faccio ogni mercoledì per un preciso motivo: controllare che i mercanti consentano, in caso di necessità, il transito dei mezzi di soccorso, lasciando dunque spazi adeguato a ché ciò avvenga”.
“Si deve ricordare – aggiunge il capitano – che in quella zona ci sono il 118 e i carabinieri, i quali non possono certamente rimanere ostacolati qualora dovesse verificarsi un’emergenza di loro competenza, così come di competenza di vigili del fuoco e polizia locale”.
“Siccome il nostro organico ai minimi termini non ci consente d’impiegare una unità fissa per il controllo del mercato – spiega ancora – l’unico modo per procedere con i controlli che a noi spettano è quello che il sottoscritto in persona si prende la briga di effettuare settimanalmente: nessuno mistero e nessuno scandalo”.

Commerciante morto in pronto soccorso, sindaco Denuzzo: «È una tragedia, cordoglio della comunità ma lasciamo lavorare gli inquirenti»
«Ci si trova sicuramente di fronte a una tragedia perché si tratta di un padre e di un lavoratore, nostro concittadino, che ha perso la
Giovedì Santo, è il giorno dei “pappamusci”: veglieranno sugli altari della reposizione anche in caso di maltempo
Questo pomeriggio, al termine della messa “in Coena Domini”, riprenderà dalla Chiesa del Carmine il secolare cammino dei Pappamusci. Incappucciati e scalzi, a coppia, questi
Consigliera Ferreri (Fdi): «Cosa n’è stato di espropri e variante? La zona industriale soffre per mancanza di volontà politica»
Di seguito, una serie di considerazioni da parte della consigliera comunale di Francavilla Fontana Anna Ferreri (Fratelli d’Italia) riguardo problematiche che, da tempo, affliggono la