La situazione d’emergenza è cessata e la polizia locale di Oria – forte dei nuovi innesti dopo i concorsi – da qualche giorno a questa parte ha cominciato a fare sul serio, tra le proteste più o meno velate dei cittadini. Dallo scorso 17 febbraio, primo giorno di lavoro dei quattro neo assunti, sono stati intensificati i controlli e fioccano i verbali: come in via Francavilla Fontana, nei pressi di diverse note attività commerciali, e come l’altro ieri in occasione della processione in onore del santo patrono Barsanofio.
Sembrano lontani i tempi in cui gli agenti in servizio erano soltanto due – uno in ufficio, un altro in strada – e in qualche occasione persino uno solo. Ora il Corpo dispone di sei agenti, una funzionaria di vigilanza e un comandante (Daniele Gigante, condiviso con Brindisi): tre di loro, due agenti e la funzionaria, sono i vincitori dei concorsi banditi – dopo tanti anni – dall’amministrazione comunale del sindaco Cosimo Ferretti, che aveva promesso quest’intervento durante la sua campagna elettorale del 2023:
«Con le nuove assunzioni è stato dunque raggiunto il ragguardevole numero di otto operatori di polizia locale, qualcosa d’impensabile fino a pochissimo tempo fa. Disponiamo finalmente di graduatorie tutte nostre dalle quali, nel caso qualcuno dei nuovi assunti dovesse decidere di andarsene, potremmo pescare in tempi brevissimi i sostituti».
Non solo: da quelle stesse graduatorie sarà possibile attingere, a prescindere, per rimpolpare ulteriormente in ranghi del Corpo oppure le graduatorie potranno essere messe a disposizione di altri Comuni, sempre che quello di Oria dia il consenso.

Sulle proteste di qualche cittadino, che si era ormai abituato alla sostanziale assenza dei “vigili” per le strade della cittadina, Ferretti è molto chiaro:
«Credo che la maggior parte della cittadinanza apprezzi i nostri sforzi in tal senso, anche perché in campagna elettorale avevamo promesso di rinforzare l’organico della polizia locale e siamo stati votati anche per questo motivo. Sono e siamo convinti che una realtà come la nostra, con dichiarate ambizioni turistiche – prosegue Ferretti – debba puntare forte sull’ordine pubblico anche per quanto concerne la viabilità e a quest’ordine contribuiranno anche i parcheggi a pagamento che presto torneranno in vigore col nuovo gestore che, intanto, si è aggiudicato temporaneamente il servizio per un anno».
I nuovi agenti non saranno nemici degli oritani, come tiene a specificare lo stesso primo cittadino, perché sono istruiti a impiegare dapprima il dialogo costruttivo e poi il taccuino per contestare le contravvenzioni solo nel caso si renda necessario. E, a quanto pare, in più di qualche occasione si è già reso necessario ricorrere ai verbali. Nei giorni passati, l’amministrazione non ha solo accolto i nuovi arrivati ma conferito una targa di ringraziamento al gruppo storico della polizia locale di Oria: Giuseppina Caniglia, Maddalena Ranieri e Dolores Valleri sono ormai colonne portanti e saranno d’aiuto ai nuovi arrivati – la funzionaria Maria Teresa Saracino, di Mesagne, e gli agenti Maddalena Pera, di Fasano, e Michele Margherita, di Grottaglie – grazie ai quali potranno svolgere meno straordinari.
«Il mio auspicio – dichiara l’assessore al ramo Alfredo Proto – è quello di dare una risposta concreta alle esigenze della nostra comunità, che sia comunque all’insegna del dialogo e della partecipazione. Un pensiero alle ‘veterane’ del Comando e al comandante Daniele Gigante, essenziale punto di riferimento. I cittadini devono comprendere – conclude l’amministratore – che una città più ordinata giova non solo a tutti noi, ma anche a quanti vorranno godere delle nostre indiscutibili bellezze».