di Giuseppe Pappadà
A Francavilla se ne parla da qualche mese.
A brevissimo, tra 50 candidati saranno scelti i 9 che andranno a coprire ruoli liberi nella pianta organica del Comune.
Per un decennio l’Amministrazione del Comune non ha mai bandito concorsi e tuttora persevera nel non farne ancora: ha quasi sempre attinto a graduatorie presenti presso altri Enti o ASL (non erano medici).
Una modalità ovviamente legittima ma ad altissimo rischio.
Lo dice da tempo l’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e dal novembre 2024 lo dice anche lo storico Segretario Comunale che in sede di Consiglio Comunale lo ha lapidato così: “Cioè il rischio che se si attinge da una graduatoria già formata, l’amministrazione x vada a pescare il candidato y senza seguire, diciamo, una procedura di evidenza pubblica vera e propria”.
Sarebbe infatti corruzione l’andare a scegliere una graduatoria di Lasagne, per esempio, se in quella graduatoria c’è un candidato amico.
Sarebbe corruzione anche il contrario, non scegliere una graduatoria di San Minzano, sempre per esempio, se in quella graduatoria c’è un candidato non-amico.
Ripetiamocelo: accedere alle graduatorie presenti presso altri Enti è legittimo.
Ma non è obbligatorio.
Nessuna legge vieta il parapendio, ma non è sbagliato dire che sia uno sport ad altissimo rischio.
Dopo almeno un decennio vissuto così pericolosamente, l’Amministrazione ha cambiato strategia.
Per i 9 ruoli da ricoprire, l’Amministrazione ha deciso di selezionarli con una modalità di “mobilità volontaria”: si pubblicizzano i ruoli scoperti e si lascia la possibilità di candidarsi ai dipendenti di altri Enti di tutta Italia. Della serie, chi è interessato si faccia sotto.
Sembra un cambio epocale, ma lo è?
Cambiare per cambiare, si poteva finalmente passare a bandire i concorsi.
E invece no, niente concorsi pure stavolta.
Perché? Vedremo.
All’esito finale l’ardua sentenza, se fu vera rivoluzione o meno e se almeno possa essere stato mitigato il rischio di corruzione ed il sempre temibile ed odioso potenziale conflitto di interessi.
Tra i candidati, facile prevedere tante facce note, di francavillesi cioè che attualmente sono dipendenti di altri enti.
Francavilla Fontana è passata poche volte agli onori della cronaca, molto più spesso alla cronaca poco onorevole come quando finì per essere taggata col termine di parentopoli.
Intanto sorprende almeno un po’ che vi sia una delle Determine di nomina delle Commissioni esaminatrici che non sia firmata dal Responsabile del Servizio Gestione Giuridica del Personale dott. Francesco Taurisano.
Quell’unica Determina (quella per la selezione di un “funzionario amministrativo”) è firmata dal Responsabile del Servizio Gestione Giuridica del Personale dott. Vincenzo Colucci.
Possibile che l’Amministrazione del Comune di Francavilla Fontana annoveri ben due Responsabili per lo stesso Servizio di Gestione Giuridica del Personale?
Per 9 posti disponibili sono pervenute 50 candidature.
Non resta da augurare buon lavoro alle Commissioni già nominate.
Per n. 1 posto di “funzionario amministrativo”, da scegliere tra 8 candidati ammessi, la Commissione è composta da:
- l’Ing. Gaetano Padula, Dirigente dell’Area tecnica urbanistica, in qualità di Presidente;
- l’Arch. Luigi Resta, Dirigente dell’Area tecnica lavori pubblici, in qualità di Componente;
- il Dott. Vincenzo Colucci, Dirigente dell’Area finanziaria, in qualità di Componente;
- la Dott.ssa Maria Concetta Di Bianca, in qualità di Segretaria.
Per n. 1 posto di “funzionario tecnico”: 4 candidati, di cui 1 non ammesso, la Commissione è composta da:
- l’Ing. Gaetano Padula, Dirigente dell’Area tecnica urbanistica, in qualità di Presidente;
- l’Arch. Luigi Resta, Dirigente dell’Area tecnica lavori pubblici, in qualità di Componente;
- l’Ing. Michela Lerna, dipendente in servizio presso l’Area tecnica urbanistica, in qualità di Componente,
- la Dipendente Anna Paola Paladini, Istruttore tecnico in servizio presso l’Area tecnica urbanistica, in qualità di Segretario verbalizzante.
Per n. 3 posti di “agente di Polizia locale”: 14 candidati, di cui 2 non ammessi, la Commissione è composta da:
- la Dott.ssa Valeria Sabatelli, Responsabile dei Servizi di Polizia locale, in qualità di Presidente;
- la Dott.ssa Patrizia Bianco, Ufficiale di Polizia locale, qualità di Componente;
- la Dott.ssa Rita Spinelli, Avvocato dell’Ente, in qualità di Componente;
- l’Agente di Polizia locale Alessandra Pusterla, in qualità di Segretario verbalizzante.
Per n. 2 posti di “istruttore amministrativo”: 14 candidati, di cui 1 non ammesso, la Commissione è composta da:
- il Dott. Vincenzo Colucci, Dirigente dell’Area Finanziaria, qualità di Presidente;
- il Dott. Francesco Taurisano, Dirigente dell’Area amministrativa, in qualità di Componente,
- la Dott.ssa Michela Forleo, dipendente con qualifica di Funzionario amministrativo in servizio presso l’Ufficio del personale, in qualità di Componente, con funzioni altresì di segretario verbalizzante;
Per n. 1 posto di “istruttore tecnico”: 6 candidati, di cui 1 non ammesso, la Commissione è composta da:
- l’Arch. Luigi Resta, Dirigente dell’Area tecnica lavori pubblici, in qualità di Presidente;
- il Dott. Francesco Taurisano, Dirigente dell’Area amministrativa, in qualità di Componente;
- l’Ing. Gaetano Padula, Dirigente dell’Area tecnica urbanistica, in qualità di Componente. con funzioni altresì di segretario verbalizzante;
Per n. 1 posto di “istruttore contabile”: 4 candidati, di cui 1 non ammesso, la Commissione è composta da:
- il Dott. Vincenzo Colucci, Dirigente dell’Area finanziaria, in qualità di Presidente;
- il Dott. Dario Fanelli, Funzionario amministrativo con incarico di elevata qualificazione, in servizio presso l’Ufficio tributi, in qualità di Componente;
- la Dott.ssa Simona Di Maria, Funzionario amministrativo in servizio presso l’Ufficio tributi, in qualità di Componente, con funzioni altresì di segretario verbalizzante;
Buon lavoro.
Buon lavoro veramente a tutti.
Per il bene di tutti.