Giorno del Ricordo delle foibe, Commissione pari opportunità Oria commemora Norma Cossetto


La Commissione Pari Opportunità del comune di Oria – presieduta dalla consigliera comunale Silvia Conte – quest’anno vuole ricordare Norma Cossetto.
Norma Cossetto rappresenta uno dei simboli della tragedia di un intero popolo, che pagò la volontà di affermazione dell’appartenenza alla nostra Patria con l’eccidio di 20mila civili e con 350mila esuli.

Cossetto era nata a Santa Domenica di Visinada dove stava preparando la tesi di laurea dedicata alla sua Istria, che avrebbe dovuto discutere a Padova, quando sopravvenne l’armistizio dell’8 settembre 1943, che nelle zone del confine orientale – come la nostra – fu l’inizio di un’azione mirata di persecuzione nei confronti degli italiani.

La sequestrarono e le usarono ogni tipo di violenza prima di infoibarla a Villa Surani nella notte del 5 ottobre assieme a tante altre vittime.

Vittime innocenti, uccise nelle foibe perché non accettarono la pretesa di tradire l’Italia.

A Norma Cossetto dopo che la tragedia delle foibe venne oscurata per decenni, in tempi largamente successivi, venne conferita la Medaglia d’Oro ad memoriam dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2006.

La storia di Norma Cossetto, che sognava un futuro felice, una storia emblematica nel contesto di un genocidio che non ha bisogno di tanti commenti perché la crudeltà dei tanti episodi e la realtà dei tanti scomparsi segna l’agghiacciante piano di chi avrebbe voluto sottomettere al nuovo potere jugoslavo anche le province di Trieste e Gorizia.

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com