Giornata emozionante, ed istruttiva, per gli studenti dell’Istituto E. Fermi di Francavilla Fontana (BR) che, nella giornata di mercoledì 9 aprile, accompagnati dai proff Cosimo Costantino, Domenico Caricati, Roberto Fusco e Salvatore Pastorelli, si sono recati a Sant’Agata Bolognese (in provincia di Bologna) per visitare il museo dedicato alle automobili Lamborghini e scoprire i vari passaggi della catena di montaggio.
Dalla sede del Fermi sono partite le classi 4^ e 5^ dell’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia con l’obiettivo di visitare la nota azienda automobilistica e scoprire da vicino come nasce e come viene assemblata una macchina. Dopo aver visitato il museo, gli studenti sono stati accompagnati nel cuore dell’area produttiva Lamborghini: nello stabilimento da dove escono le supercar più apprezzate al mondo.

Tante le domande che i ragazzi hanno fatto all’accompagnatore: dai materiali alla tecnologia utilizzata, alla quantità di auto realizzate fino a chiedere come si possa lavorare in un’azienda del genere.
Nulla di impossibile. Infatti diversi ex studenti del Fermi sono stati negli anni assunti proprio nelle diverse aziende della motor valley. L’azienda stessa, nell’incontro formativo tenutosi nel pomeriggio nel centro congressi ha sottolineato che punta molto sui giovani, dando loro la possibilità di continuare a formarsi pur lavorando.

Serietà, voglia di lavorare e buoni voti sono alla base di un futuro nell’agenda fondata da Ferruccio Lamborghini nel 1963 ed oggi posseduta dai tedeschi di Audi. Numerosi gli alunni del Fermi che hanno manifestato l’intenzione di inviare il proprio curriculum all’azienda.
Oltre alla visita del Mudetec Lamborghini gli studenti hanno visitato il Museo del Patrimonio Industriale. Non sono di certo mancati momenti di relax visitando il centro di Bologna.
Di certo c’è il fatto che un’uscita come questa, stimolante ed istruttiva, sarà sicuramente replicata nei prossimi anni con altre classi del Dipartimento di Meccanica, Meccatronica ed Energia.