Si è conclusa il 17 marzo l’avventura che ha visto come attori principali 15 studenti e studentesse dell’ITET Giovanni Calò di Francavilla Fontana. Il progetto che ha dato vita all’esperienza è “L’Europa per il futuro-Alla ricerca dei fondi europei”.
I ragazzi, affiancati dal tutor interno prof.ssa Indino Antonella e dalla prof.ssa Rampino Alba, sono partiti il 3 marzo dall’aeroporto di Brindisi alla volta di Bruxelles per un periodo di due settimane al fine di svolgere 60 ore di PCTO in ambienti istituzionali e semi istituzionali del Parlamento Europeo, il tutto coadiuvati da un tutor esterno, il dott. Guglielmi Roberto.
La volontà della scuola e del Dirigente (Roberto Cennoma) di aderire al progetto per una seconda edizione, dopo la prima esperienza estremamente positiva, è nata dalla consapevolezza di fornire ai ragazzi della nostra scuola un’opportunità irripetibile di arricchimento e di formazione. I ragazzi si sono immersi, infatti, in un ambiente multietnico che ha permesso loro di conoscere e apprezzare culture diverse, perfezionando di conseguenza la capacità di comunicare in una lingua differente dalla lingua madre; hanno inoltre affinato le loro capacità di problem solving e team working migliorandosi nel confronto con l’altro e nell’ascolto di opinioni diverse dalle proprie con l’obiettivo di arrivare sempre ad un punto di incontro.



Un’ulteriore opportunità che è stata accolta con entusiasmo dai nostri ragazzi è stata la possibilità di visitare luoghi importanti dell’Unione Europea e di interagire al loro interno, iniziando dal Parlamento Europeo passando per la Casa di Storia Europea, la Commissione Europea, il Comitato Europeo delle Regione, l’EACEA (Agenzia della Cultura), Experience Europe, la e l’Info Hub.
Nello specifico la visita al Parlamentarium ha consentito di ripercorrere le tappe fondamentali della storia dell’Unione Europea e di osservare da vicino il lavoro quotidiano degli eurodeputati. I ragazzi, infatti, tramite un Role Play svolto all’interno, sono diventati per un giorno membri del Parlamento, giornalisti, lobbysti e hanno messo in pratica le nozioni apprese durante le giornate di lavoro in aula e le precedenti visite.
Non sono inoltre mancate le attività di scoperta della città e le gite fuori porta a Bruges e Amsterdam che hanno contribuito ancora di più a rendere questa esperienza indimenticabile per i ragazzi, per le docenti accompagnatrici e per lo stesso Dirigente Scolastico, che ha raggiunto i ragazzi negli ultimi giorni e che ha potuto constatare ulteriormente la validità dell’iniziativa e il miglioramento che essa ha apportato alla crescita e alla formazione dei ragazzi.