Proiettato alla scuola “Bilotta” di Francavilla Fontana il cortometraggio su Bartolo Longo

Ieri mattina, presso la scuola secondaria di primo grado “V. Bilotta” di Francavilla Fontana, è stato proiettato il cortometraggio dedicato al futuro Santo Bartolo Longo, realizzato dal regista Alessandro Zizzo. Un’opera che ripercorre la vita e l’impegno sociale di una delle figure più significative della città, con una narrazione che ha il sapore della memoria storica.

Le scene del cortometraggio sono state girate anche all’interno della stessa scuola, un dettaglio significativo poiché Bartolo Longo, sebbene nato in un’altra città, ha trascorso gran parte della sua giovinezza a Francavilla Fontana, dove ha studiato. La scelta di utilizzare la scuola “V. Bilotta” non è casuale, poiché è proprio l’istituto che il futuro santo ha frequentato. Come ha spiegato il sindaco avv. Antonello Denuzzo, presente all’evento, questa connessione tra la città e Longo è un segno tangibile del legame profondo che il santo ha con Francavilla, un luogo che hasegnato la sua formazione e la sua crescita.

Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Lucia Spagnolo, ha accolto con orgoglio l’iniziativa. «È un onore per noi poter offrire agli studenti l’opportunità di conoscere la storia di un uomo che si è profondamente impegnato nel sociale, compiendo delle scelte significative e dedicando la sua vita ad aiutare gli altri» ha commentato la Dirigente.

All’evento hanno partecipato anche gli alunni della classe 5^ C di scuola primaria, accompagnati dalla docente Imma Di Taranto, attualmente impegnati nella realizzazione di un cortometraggio sulla legalità. 

Alla proiezione è seguito un forum durante il quale il regista Alessandro Zizzo, l’attrice Altea Chionna e la Make-up Artist Giusy Balsamo hanno risposto alle domande degli studenti che hanno mostrato interesse sia per la vita del Beato Bartolo Longo sia per la valenza educativa che il cinema può offrire. 

Il cortometraggio ha rappresentato non solo un momento di riflessione sulla figura di Bartolo Longo, ma anche un’occasione per i giovani di oggi di entrare in contatto con la storia della loro città, imparando dal passato per costruire un futuro migliore. 

Antonella Saponaro

SUPERMERCATI SUPER IN, GUARDA CHE SPESA! CLICCA QUI PER SCARICARE L’APP
Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com