“La didattica della storia oggi – Linguaggi, strumenti e prospettive”, convegno formativo (gratuito) per docenti: il 24 marzo, a Lecce

Deascuola organizza un convegno formativo gratuito per i docenti di storia della scuola secondaria di II grado presso l’Università del Salento a Lecce: “La didattica della storia oggi – Linguaggi, strumenti e prospettive”

Il 24 marzo l’Università del Salento ospiterà a Lecce un importante convegno formativo gratuito organizzato dalla casa editrice scolastica Deascuola, dal titolo La didattica della storia oggi: Linguaggi, strumenti e prospettive, che si terrà dalle 8:30 alle 13:00. Link per l’iscrizione: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/la-didattica-della-storia-oggi/

L’evento affronta le sfide attuali nell’insegnamento della storia, esplorando le metodologie didattiche più innovative, l’integrazione delle nuove tecnologie e il ruolo che la storia gioca nella formazione di studentesse e studenti di oggi per renderli cittadini consapevoli e critici del presente e futuro.

Il convegno avrà inizio con i saluti istituzionali del Prof. Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento, e del Prof. Mariano Longo, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, che introdurranno i lavori moderati dal professore Antonio Bonatesta dell’Università di Bari.

Il primo intervento sarà a cura del già professore Francesco Fistetti, che affronterà il tema Perché insegnare la Storia. La sua riflessione metterà in luce come la storia non sia solo una sequenza di eventi, ma un intreccio complesso di idee, cambiamenti sociali, economici, politici e culturali che ci permettono di comprendere e progettare il nostro presente e futuro. La conoscenza storica, infatti, è essenziale per formare cittadini consapevoli e pronti a interpretare il mondo che li circonda.

A seguire, il professore Walter Panciera dell’Università di Padova, terrà un intervento dal titolo Come insegnare la storia. Il focus sarà sulle metodologie didattiche, sulle sfide e sugli strumenti da utilizzare per rendere l’insegnamento della storia più accessibile ed efficace.

Seguirà l’intervento del professor Stefano Pasta dell’Università Cattolica di Milano, Insegnare storia al tempo dell’AI, esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale su questa materia. Pasta discuterà come gli strumenti di AI stiano trasformando la didattica, dall’analisi delle fonti storiche alla creazione di narrazioni interattive, mettendo in risalto le potenzialità di un’educazione storica integrata con l’intelligenza artificiale e le competenze digitali.

Il programma terminerà con La storia in scena: tra il Medioevo e l’età contemporanea, un intervento a cura degli autori del nuovo manuale di storia per il triennio delle scuole superiori edito da Deascuola: il professore Giuseppe Patisso dell’Università del Salento, la professoressa Daniela De Lorentiis del Liceo “E. Palumbo” di Brindisi, e il ricercatore Fausto Ermete Carbone dell’Università del Salento. In questa sessione, si esploreranno tecniche didattiche innovative per coinvolgere attivamente studentesse e studenti, trasformando la lezione di storia in un laboratorio pratico in cui il passato prende vita e permette una comprensione critica e profonda degli eventi storici.  

A tal proposito il professor Giuseppe Patisso, dell’Università del Salento afferma: “Restiamo convinti del valore civile della storia, come memoria del passato, come conoscenza di ciò che siamo stati. Una storia che va trasmessa alle nuove generazioni con un linguaggio semplice, mai banale, con esempi, con metodo e soprattutto con tanta, tanta passione per la disciplina”.

Inoltre, la professoressa Daniela De Lorentiis dichiara: “Con il convegno che si terrà il 24 marzo presso l’Università del Salento raccogliamo l’esigenza, sempre più sentita negli ultimi anni, di discutere di didattica della storia e di confrontarsi sulla direzione in cui sta andando l’insegnamento della disciplina. In una scuola che cambia molto rapidamente è necessario affrontare le sfide educative con strumenti adeguati, metodologie innovative e un costante aggiornamento dei docenti”.

Il convegno, che dà diritto all’esonero ministeriale, si concluderà con una sessione di domande e risposte, seguita da una riflessione finale sui temi trattati. La mattinata formativa sarà seguita da un pranzo a buffet, offerto da Deascuola, un’ulteriore occasione di scambio informale e di networking tra i partecipanti.

Questo evento rappresenta una straordinaria occasione di aggiornamento e riflessione per insegnanti appassionati di storia, con l’obiettivo di arricchire la didattica, favorendo l’introduzione di nuovi linguaggi e strumenti che possano rispondere alle esigenze contemporanee.

D Scuola S.p.A è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. La società, dal dicembre 2021 parte del Gruppo Mondadori, opera attraverso i marchi: Deascuola, De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Liviana, Ghisetti & Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat.  Dal 2013 ente Formatore accreditato dal MIM, Deascuola organizza corsi di formazione per scuole e docenti. www.deascuola.itwww.formazione.deascuola.it

SUPERMERCATI SUPER IN, GUARDA CHE SPESA! CLICCA QUI PER SCARICARE L’APP
Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com