Taranto città europea dello sport 2025, Red Dragon Francavilla presente alla parata con altre centinaia di atleti: un inno anche all’inclusione

Sabato 22 febbraio, su gentile invito della dottoressa Angela Pagano responsabile Csen-Taranto, la Red Dragon di Francavilla Fontana (Br) ha avuto la possibilità di essere presente alla parata che celebra “Taranto città europea dello sport 2025”.

Partendo da piazza Maria Immacolata, decine di ragazzi praticanti diversi sport hanno sfilato fino a Piazza Municipio colorando la parata con simboli caratterizzanti la propria attività .

La presenza delle associazioni sportive e dei propri atleti tesserati è stato quindi fondamentale per rendere l’ evento ancora più speciale in quanto rappresentano per tutta la comunità il futuro è il vero cuore pulsante.



Giunti al termine del percorso, gli atleti hanno continuato a rendere omaggio alla città di Taranto con varie esibizioni di sport mentre nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, il responsabile ACES dottor Michele Zippucro, referente Puglia, ha presentato ai dirigenti di ogni associazione il Calendario completo dei prossimi eventi sportivi.

L’evento più importante sarà sicuramente la partecipazione ai Giochi del Mediterraneo 2025/2026, che avranno un’impronta sportiva importante per la comunità tarantina e non solo, permettendo ai talenti presenti sul territorio di ambire a livelli nazionali e internazionali rimanendo nella nostra amata Puglia.

L’intervento del Maestro di karate Pasquale Di Bari, capo scuola dell’Okinawa Taranto e responsabile della PROTEAM Puglia, è stato fondamentale, in quando ha ricordato ai presenti il ruolo fondamentale che avrà il karate nel mese di aprile durante un evento di livello nazionale, che vedrà partecipi gli under 21 e i master in una competizione spostata dal Centro Olimpico di Ostia appunto a Taranto, dove si metteranno in gioco circa 2000 atleti, garantendo così un’opportunità di crescita notevole al turismo locale.

A presenziare l’incontro erano presenti il dottor Giuseppe Pinto, responsabile CIP Puglia, e il dottor Michelangelo Giusti, delegato CONI per Taranto, che insieme ad Angela Pagano, responsabile CSEN Taranto, hanno contribuito a valorizzare la riunione.

Una parata come questa non solo ha reso omaggio alla passione per lo sport, ma dimostra anche l’inclusività del mondo sportivo, capace di abbracciare una vasta gamma di discipline ed essendo una celebrazione vibrante della diversità e della passione.

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com