di Giuseppe Pappadà
A Francavilla di Giochi del Mediterraneo si parla da tempo e se ne parlerà ancora a lungo. Molto a lungo. Di certo ben oltre la data prevista per i Giochi, l’estate 2026 (inizio, 21 agosto). Sei milioni e mezzo di euro (6.500.000 di euro) solo per Francavilla.
Una pioggia di euro destinata qui dal francavillese Massimo Ferrarese, che dei Giochi è il Commissario. Una manna piovuta dal Cielo per un’intera città, ma pure per i singoli: grazie a sfaccettature apparentemente secondarie ma – sia consentito – d’interesse pubblico.
Certamente i Giochi sono un’opportunità di non poco conto per le aziende che realizzeranno i lavori: non aziende del territorio, ma che si sono aggiudicati le gare bandite nei tempi da record richiesti dalla procedura.
Certamente i Giochi sono un’opportunità per i fornitori dei materiali da impiegare, anch’essi non del territorio.
Certamente i Giochi rappresentano un’opportunità per i proprietari dei terreni che saranno interessati dalla realizzazione dei parcheggi.
Una buona parte dei 4.100.000€ dello Stadio e dei 2.400.000€ del Palazzetto, infatti, saranno utilizzati per la realizzazione di parcheggi (non si sa se un domani, a pagamento).
I parcheggi, così come individuati, paiono far felici coloro che hanno subito l’esproprio perché il prezzo imposto è abbastanza buono. Nessuno di loro ha l’ha contestato. Non è stato così per l’esproprio dei terreni sui quali si realizzerà l’Area Mercatale dove quasi tutti i proprietari si sono rivolti al Tribunale.
Saranno felici, probabilmente, anche coloro i quali l’esproprio lo hanno scansato. Perché probabilmente quei terreni acquisiranno un valore di mercato nettamente superiore rispetto a quello attuale, una volta realizzate le infrastrutture finanziate per i Giochi. Ma ci sta.
Di questo si parlerà ancora a lungo e prima o poi si potranno tirare le somme.
C’è, in ultimo ma non per ultimo, chi già oggi si porta a casa quasi 21.000 euro.
Sono sette i dipendenti del Comune – carte alla mano – che se li portano a casa quale incentivo per le attività che sinora hanno svolto per le procedure relative ai benedetti Giochi del Mediterraneo.
Sono incentivi, non sono straordinari.
21.000 euro per aver fatto un lavoro qualificato, come – s’immagina – dovrebbe essere sempre.
Come detto, sono somme che si aggiungono allo stipendio. E la cosa è perfettamente legittima.
Legittima ed anche interessante.
No?
Questo il dettaglio delle somme per ciascun dipendente. E, com’è ovvio che sia, c’è dipendente e dipendente (per la privacy – così si dice, ultimamente – li indichiamo per matricola, come risulta dagli atti pubblici del Comune):

I primi tre 6.000 euro circa a testa, poca cosa agli altri quattro.
Benedetti, benedetti Giochi del Mediterraneo.
Sì perché forse è per questo che non si riparano le strade a Francavilla: forse lì non ci sono incentivi.
E allora Giochi per pochi e buche per tutti.
PS – per chi volesse approfondire il tema, questi i due link al sito Trasparenza del Comune di Francavilla:
https://dgegovpa.it/Francavilla/albo/dati/20250194D.PDF