Erasmus+, 15 studenti del liceo “Ribezzo” in visita a una scuola superiore in Galizia

Dal 31 gennaio al 7 febbraio 2025, quindici studenti del Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana e Latiano hanno partecipato a un’esperienza formativa in Spagna, nell’ambito del programma Erasmus+. Accompagnati dai docenti Mario Andrisano e Adalgisa Caforio, i ragazzi hanno trascorso una settimana presso il Liceo “Ies As Lagoas” di Ourense, una città situata nella regione della Galizia.

Questo l’elenco degli studenti partecipanti: 3AT: Carlucci Annalisa, Garibaldi Sofia, Piergianni Giorgio, Vitale Sara; 3BT: Dimonopoli Francesca; 3CT: Convertino Christian; 3ASA: Barbato Martina, Carone Davide; 3BSA: Marinosci Giovanni;

3ASU: Lacorte Giulia; 4AT: Saponaro Giogia; 4CT: Rodia Moreno; 4ASA: Di Summa Clara; 4CSA: Candita Gaia; 4DSA: Passaro Luca.

Durante il soggiorno, finanziato dal programma Erasmus+ KA1 dell’Unione Europea, i ragazzi hanno partecipato a lezioni in diverse discipline, utilizzando l’inglese per le materie non linguistiche. Questo ha rappresentato un’importante occasione per migliorare le competenze linguistiche in un contesto reale e internazionale.

Oltre alle attività scolastiche, il programma ha incluso visite guidate in alcuni dei luoghi più suggestivi della Galizia. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la città di Ourense, scoprire la bellezza della Ribeira Sacra e visitare le località di Allariz e Santiago de Compostela.

Un elemento particolarmente significativo dell’esperienza è stata l’ospitalità offerta dalle famiglie degli studenti spagnoli, permettendo ai partecipanti di immergersi nella cultura locale e di sperimentare la quotidianità del paese ospitante. Questo aspetto ha reso la mobilità non solo un’opportunità di apprendimento scolastico, ma anche un’esperienza di crescita personale e interculturale.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di arricchimento per gli studenti e per l’intero istituto, contribuendo a rafforzare il profilo internazionale del Liceo Ribezzo. Grazie all’Accreditamento Erasmus+, la scuola potrà continuare a beneficiare dei finanziamenti europei per sviluppare nuovi progetti formativi all’estero fino al 2027, offrendo opportunità di mobilità sia agli studenti che al personale scolastico.

Resta aggiornato

Iscriviti alle nostre newsletter

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com