Sarà uno spazio attrezzato nel quale far zampettare in sicurezza i propri cani e magari farli socializzare con i propri simili. È quasi tutto pronto per l’entrata in funzione del dog park che l’amministrazione comunale di Oria, guidata dal sindaco Cosimo Ferretti, ha finanziato e fatto realizzare nei giardini pubblici di viale Magna Grecia. Sarà fruibile a stretto giro, giusto il tempo di procedere alle ultime incombenze, come conferma l’assessore a Benessere e tutela degli animali Alfredo Proto.
Quest’ultimo ha fortemente voluto questa struttura sia nell’interesse dei proprietari degli amici a quattro zampe, sia nell’interesse di questi ultimi. Si prospetta tutta una serie di vantaggi grazie al nuovo spazio dedicato, anche in termini di sicurezza e decoro urbani. Peraltro, un dog park a Oria non c’era finora mai stato e si pensa addirittura di realizzarne, nel tempo, anche un altro in un’area diversa per servire anche altre porzioni del territorio.
L’idea delle idee, per quanto concerne questo settore, è però rappresentata dal canile sanitario: occorreranno fondi per realizzarlo, ma una volta realizzato consentirà da una parte a Oria di risparmiare sul ricovero dei randagi nei canili di altri centri limitrofi e dall’altra magari di guadagnarci anche ospitando i randagi provenienti dai comuni del circondario. Per quest’altro progetto ci sarà tempo e modo, dopo ovviamente che saranno reperite le risorse necessarie.
![](https://www.lostrillonenews.it/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-2025-02-06-alle-13.30.57-497x280.png)
Proto, per il momento, si concentra sul primo intervento consistente: “Sì, posso finalmente dire che ci siamo quasi e che questo primo obiettivo è praticamente ormai centrato – dichiara – anche perché manca solo qualche dettaglio prima di poter aprire i cancelli e consentirne l’utilizzo al pubblico. In particolare – spiega – manca una parte della cartellonistica, sia esterna alla villa comunale che allo stesso dog park”.
Una struttura che è stata pensata come accessibile a tutti: “Sì, sono state realizzate delle rampe di accesso per le persone disabili – dice Proto – e sono stati pensati anche dei cartelli in braille così che possano essere letti anche da soggetti ipovedenti o non vedenti, si sa che essi sono spesso guidati da cani e non intendiamo limitar loro la fruizione del dog park”.
![](https://www.lostrillonenews.it/wp-content/uploads/2025/02/308988966_5870400062971158_8980348206778185087_n-266x280.jpg)
Ciò che soprattutto manca, però, è il necessario passaggio in Consiglio comunale: “Credo che risolveremo la questione già nel corso del prossimo Consiglio – ipotizza Proto – anche perché il regolamento è stato già licenziato a fine dicembre dalla I Commissione Affari Generali, ora dovrà essere deliberato dalle assise e infine essere trascritto sui cartelli che riporteranno le regole di utilizzo del servizio”.
Un servizio che, salvo diversi orientamenti dell’ultima ora, sarà gratuito: “Sì, l’intento è quello di lasciare libera fruizione – conferma l’assessore – a maggior ragione per fatto che il dog park si trova in un luogo pubblico come, appunto, la villa comunale. Lo stesso principio, insomma, che abbiamo deciso di adottare per l’uso dei playground sportivi. Poi è chiaro che ci saranno precise disposizioni da osservare, come per esempio l’obbligo di raccogliere le deiezioni e pulire le minzioni”.
Non l’unica iniziativa animalista del periodo. Si è tenuto anche un incontro in municipio con le scolaresche proprio per sensibilizzare i più giovani sui diritti degli animali ed è ripartita la campagna “Chi adotta un amico, trova un tesoro”: 300 euro a titolo di contributo spese una tantum a chi adotti uno dei randagi comunali ospiti dei canili.