Martedì 23 luglio, ore 19.30, nella piazzetta della chiesa di Santa Lucia in via Francesco Milizia, a Oria, si terrà una serata animalista organizzata da Comune di Oria (Assessorato al Benessere animale – Alfredo Proto) e Circolo Piaroa Legambiente, col patrocinio della Regione Puglia, durante la quale si discuterà del fenomeno degli allevamenti intensivi e della sofferenza cui sono costretti a vivere gli animali, vittime di maltrattamenti psicologici e fisici-
Sarà proiettato il noto documentario investigativo “Food For Profit” di Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi che svela i lati più oscuri dell’industria della carne.

Con loro, una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali Paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio.
“Argomenti indubbiamente forti e controversi – afferma Proto – la cui visione si ritiene necessaria per capire bene le problematiche legate a questo tipo di produzione industriale. È uno straordinario film documentario, molto forte nei contenuti”.
Tra gli interventi previsti nel corso della serata, particolarmente interessante sarà il prezioso e autorevole contributo del dott. Pierre Trovatello, componente della Commissione per la prevenzione del randagismo della Regione Puglia, in qualità di referente designato dalle associazioni dell’Area Sud, province di Taranto, Brindisi e Lecce.
Vi sarà la possibilità per tutti i presenti di porre domande sugli argomenti proposti.
Nel corso della serata è previsto anche un buffet vegano.