L’associazione “Il pozzo e l’arancio”, in collaborazione con la libreria Francavillese, organizza la presentazione del romanzo “ORIA FUMA FRANCAVILLA GUARDA”, opera prima di Michele Fanelli pubblicata da Schena Editore.


L’incontro si terrà giovedì 4 maggio alle 18:00, nella Masseria Palombara di Oria, S.P. per Manduria Km. 2,5.
Dialogherà con l’autore Ubaldo Spina dell’associazione culturale “Il pozzo e l’arancio”. In apertura è previsto un breve intervento dell’editore Angela Schena, mentre le conclusioni saranno affidate al maestro Lino Taurisano. Interverranno i compagni di classe dell’autore della scuola elementare Edmondo De Amicis di Francavilla Fontana – AA. SS. dal 1970/71 al 1974/75.



Nel romanzo l’autore intraprende un viaggio immaginario in un mondo scomparso che nei suoi ricordi è rimasto vivo, dolce e attuale. Il sottotitolo del libro “Storie di paese ai tempi di Carosello” colloca il romanzo negli anni ’70 del secolo scorso. Racconti brevi sul filo dei ricordi e cronaca di vita ordinaria, di persone ordinarie, in carne e ossa, che si muovono nell’ambito del sistema di relazioni, denso e nutriente, della minuscola comunità di via Laura, a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi. Un racconto del passato guardato con gli occhi del bambino e del ragazzo di allora. Un microcosmo di un Sud che si ciba di piccole storie e di tanti personaggi che hanno in sé dignità, valori, senso. Il libro è un memoir che si dipana nella rielaborazione dell’infanzia e dell’adolescenza lasciando nella mente del lettore una scia di gradevolezza senza indulgere in un amarcord compiaciuto.