Nella giornata di Mercoledì 6 Aprile i piccoli del nido Comunale Le Coccinelle, come da tradizione, rispettando i riti della Settimana Santa che precede la Pasqua, svolgono una uscita in outdoor urbano per portare in giro come da tradizione “Lu piattu mia”.
I piccoli del nido insieme agli educatori si sono recati presso il Centro Diurno per Anziani NUOVARIA presentando i piatti da loro realizzati e domandando:
“CCE’ TI PIACE LU PIATTU MIA?” (continua dopo le foto)












Il piatto, un baldacchino in legno dalla base quadrata ornato con fiori, tulle, stoffe e grano, è un’antica tradizione legata al periodo pasquale e alla Settimana Santa di Francavilla Fontana.
La tradizione prevede che il Mercoledì Santo i bambini vadano in giro con il loro piatto ornato per mostrarlo alla gente del territorio, come messaggeri di pace.
I piccoli del nido hanno piantato i semini del grano nell’ ovatta lasciandoli crescere al buio per circa quaranta giorni.
In questi giorni con l’ ausilio delle famiglie e un fioraio del territorio ( Flower shop), i piccoli hanno portato al nido fiori freschi e materiale da riciclo, come, fiocchi, nastrini ed altro per ornare il piatto con gioia e creatività.
Il piatto verrà consegnato nel pomeriggio di Mercoledì 6 Aprile al Parroco Don Alfonso Bentivoglio, presso la Basilica Pontificia del S.S. Rosario, per l’altare della reposizione del Giovedì Santo, come da tradizione.