Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete e in questo periodo dell’anno sono numerose le iniziative a cura di Enti e Associazioni, rivolte ai cittadini e finalizzate a diffondere la conoscenza di questa patologia sempre più frequente in adulti e bambini, di cui occorre saper riconoscere tempestivamente i sintomi e per la quale è fondamentale adottare uno stile di vita idoneo alla prevenzione.L’Associazione Giovani Diabetici Delfini Messapici di Francavilla Fontana, attiva nel nostro territorio sarà presente nelle seguenti giornate:
– Domenica 10 Novembre dalle 10 alle 13 a Squinzano (LE) in Piazza Vittoria;
– Giovedì 14 Novembre a partire dalle ore 17 alle ore 21 a Brindisi in Piazza Cairoli;
– Sabato 16 Novembre dalle ore 17 alle 21 e Domenica 17 dalle ore 10 alle 13 a Francavilla Fontana in Piazza Umberto I con banchetti informativi presso i quali sarà possibile effettuare gratuitamente screening per il controllo della glicemia e valutazione del rischio a cura della Pediatra Diabetologa D.ssa Maria Susanna Coccioli dell’ U.O. di Pediatria dell’ Ospedale D.Camberlingo di Francavilla Fontana, dott. Francesco Gallo dell’ UO di pediatria dell’ospedale Perrino di Brindisi e della D.ssa Antonella Labriola, Odontoiatra Paradontologa, la quale potrà rispondere a tutte le domande relative alle eventuali complicanze che una cattiva gestione del diabete può manifestare anche a livello del cavo orale.
Le attività saranno accompagnate dall’illuminazione di blu di un monumento della città ospitante a rappresentare il cerchio blu a quale è associata la Giornata Mondiale del Diabete. Entrambi gli appuntamenti di Francavilla F.na saranno allietati con iniziative rivolte al divertimento per bambini con: “Trucca bimbi”, Gadgets e presenza di Denny il delfino, mascotte e simbolo del progetto “Favoliamo con Denny” della nuotatrice diabetica Monica Priore.
“Proteggi la tua famiglia” è lo slogan che rappresenta le linee guida dell’iniziativa per l’anno 2019 e proprio in tale ottica l’AGD Delfini Messapici si pone l’obiettivo, con la presenza sul territorio, di sensibilizzare i cittadini verso semplici ma importantissime azioni che possono ridurre il rischio mediante controlli periodici, attività fisica e rispetto di una dieta sana e controllata.
Particolare attenzione sarà dedicata da parte dell’associazione promotrice all’attività informativa sul Diabete di Tipo 1, malattia autoimmune che si manifesta nella maggior parte dei casi in età infantile e per la quale occorre aumentare all’interno dei nuclei familiari, la consapevolezza del rischio e la capacità di saper cogliere da subito i segnali di allarme per evitare le gravi complicanze derivanti da una tardiva diagnosi.
googletag.defineSlot('/21823520959/lostrillonenews-correlati', [[1, 1], [500, 450]], 'div-gpt-ad-1498835142353-0').addService(googletag.pubads()).setTargeting();
googletag.pubads().enableSyncRendering();googletag.enableServices();googletag.display('div-gpt-ad-1498835142353-0');