Non il solito esame di Stato per uno studente di Oria. Ieri (4 luglio) si è presentato agli orali della maturità con una tesina inedita: c’erano sì i collegamenti tra le diverse materie del corso di studi, ma tutto ruotava attorno ai Negramaro, la celeberrima band salentina. Samuele D’Alessano, iscritto allo Scientifico tecnologico “Vincenzo Lilla” di Oria, ha stupito davvero tutti, ma da tutti è stata apprezzata la sua originalità. L’ha ringraziato anche Giuliano Sangiorgi: «Grazie a Samuele e a tutti i ragazzi che, come lui, amano così tanto le nostre canzoni da portarci con loro anche agli esami di maturità. E’ un onore accompagnarvi nel vostro cammino culturale e di vita. La musica raggiunge posti davvero incredibili!!!», ha scritto sul suo profilo facebook.
Ma come ha fatto Samuele a creare i “link” multidisciplinari? E’ presto detto: partendo dai titoli delle canzoni dei Negramaro. Così, con “Mentre tutto scorre” ha coperto Italiano (“Eterno divenire” di Luigi Pirandello); “Tre minuti” per Fisica (La dilatazione dei tempi sincronizzazione degli orologi”); “Londra brucia” per Inglese (William Blake); “Quel matto sono io” per Informatica (Steve Jobs: stay hungry, stay foolish); “Cade la pioggia” per Scienze (I temporali: cause e conseguenze); “La rivoluzione sta arrivando” per Storia; “Via le mani dagli occhi” (Schopenhauer, “Il velo di Maya) per Filosofia.
Samuele non sa ancora come sia andata, ma ha avuto l’impressione che la commissione abbia gradito l’idea. In fondo, i Negramaro li ha usati solo un po’ come “copertina” per parlare comunque di tematiche serie studiate nel corso dell’anno. Non appena è uscito da scuola, il 18enne ha quindi deciso di mettere al corrente i suoi idoli di ciò che aveva fatto: “Qualunque sia l’esito degli orali… è stato un piacere parlar di voi», ha scritto sul profilo di Giuliano, che entusiasta ha ringraziato.
A Samuele sono giunti i complimenti di migliaia e migliaia utenti social, complimenti meritati perché, in fondo, se una passione aiuta e incita a studiare e fissare meglio i concetti, ben venga la passione e ben vengano queste idee.