Si ferma per i soccorsi dopo un incidente, almeno apparente, e gli rubano la macchina. Ha dell’incredibile quanto accaduto ieri sera (23 settembre) poco prima delle 21 lungo la statale 613 di collegamento tra Brindisi e Lecce, all’altezza dell’uscita per San Pietro Vernotico: un uomo originario di Bari, percorreva alla guida della sua Fiat Panda gialla la superstrada in direzione Lecce quando, a un certo punto, ha notato proprio al centro della carreggiata una Renault Megane evidentemente danneggiata e ha così deciso di accostare e di prestare agli occupanti i primi soccorsi in attesa dell’arrivo degli addetti ai lavori.
Soltanto che, non appena si è avvicinato all’auto, gli è stato ordinato di allontanarsi e un momento dopo le stesse persone coinvolte nel (finto?) sinistro si sono impossessate della sua Panda, lasciandolo a piedi sulla statale e facendo perdere le proprie tracce.
L’uomo ha quindi contattato le forze dell’ordine: la Stradale, la Mobile e i carabinieri si sono subito messi alla ricerca dei rapinatori, ma senza successo. Le ricerche, tuttavia, continuano.
Un episodio del genere si era verificato poco tempo fa a Mesagne, dove il 12 settembre scorso il medico endocrinologo Quirico Capellini fu rapinato della sua Bmw 520 poi ritrovata a Bari. In quel caso, però, i banditi – tuttora ignoti – tamponarono l’auto del conducente per poi impossessarsi della sua auto non appena questi era sceso per controllare l’entità del danno.
Sottopasso allagato e auto sommersa dall’acqua, c’è la proposta conciliazione: pagano Comune e Arneo?
Sarebbe stata colpa del Comune e del Consorzio dell’Arneo se, poco più di sei anni fa, un’auto fu sommersa dall’acqua nel percorrere il sottopassaggio allagato
Costumi per Carnevale a prezzi stracciati su fb, ma la venditrice incassa i soldi e scompare: mamme e papà denunciano. Probabilmente una truffa
Nuove frontiere per le truffe: non soltanto quelle – sempre più diffuse – ai danni degli anziani; ce ne sono di altri tipi, come quella
“Sephia Eging Party 2025”, è francavillese il re della pesca ai cefalopodi (seppie, calamari, polpi): trionfo in Calabria per Laghezza
Primo posto su 200 partecipanti. Danilo Laghezza, 38enne di Francavilla Fontana, è il re della pesca ai cefalopodi – seppe, calamari, polpi – dopo che